Scalpelli SDS: la guida definitiva per i professionisti dell'edilizia | [Shanghai Easydrill]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scalpello a martello scrostatore 40CR con attacco SDS max (4)

Perché gli scalpelli SDS? Vantaggi principali
Gli scalpelli SDS sono progettati per essere compatibili con i martelli perforatori, offrendo precisione e potenza in ambienti difficili. Ecco perché sono indispensabili:

  1. Durata superiore: Realizzati in acciaio al carburo di alta qualità, i nostri scalpelli SDS resistono all'usura, anche su materiali abrasivi come cemento e pietra.
  2. Efficienza migliorata: Il sistema SDS garantisce rapidi cambi di punta e un trasferimento di energia ottimale, riducendo i tempi di fermo.
  3. Versatilità: Ideale per lavori di perforazione, scheggiatura e demolizione nei settori dell'edilizia, della ristrutturazione e dell'estrazione mineraria.
  4. Sicurezza: La riduzione delle vibrazioni riduce al minimo l'affaticamento dell'operatore, migliorando la sicurezza sul posto di lavoro.

    Applicazioni degli scalpelli SDS
    Dalla rottura del calcestruzzo alla rimozione precisa delle piastrelle, gli scalpelli SDS affrontano diverse sfide:

    • Demolizione: Scalpelli piatti per spaccare lastre o rimuovere muri.
    • Perforazione: Punte SDS-Plus e SDS-Max per fori puliti in materiali duri.
    • Ristrutturazione: Scalpelli per piastrelle per lavori delicati sulle superfici senza danneggiarle.Tendenze del settore: la crescente domanda di strumenti SDS
      Si prevede che il mercato globale delle attrezzature per l'edilizia crescerà a un CAGR del 4,8% (2023-2030), trainato dall'urbanizzazione e dallo sviluppo infrastrutturale. Gli scalpelli SDS, con la loro efficienza e adattabilità, sono molto richiesti: collaborare con un produttore esperto vi garantisce un vantaggio competitivo.

Data di pubblicazione: 12-04-2025